In questo articolo parleremo di Fisioterapia e Omeopatia
Un approccio personalizzato e naturale per il recupero muscolotendineo
Nel nostro centro di fisioterapia, siamo specializzati nella gestione della tendinopatia e di numerosi altri disturbi muscoloscheletrici. Per offrire ai nostri pazienti un recupero più completo e duraturo, abbiamo integrato la fisioterapia tradizionale con un supporto omeopatico mirato, seguendo un modello terapeutico centrato sulla persona.
Cosa sono le tendinopatie?
Le tendinopatie sono alterazioni strutturali e funzionali dei tendini, causate dall’invecchiamento, da sovraccarichi, posture scorrette, stress biomeccanici o microtraumi ripetuti. I sintomi principali includono:
• Dolore spontaneo o provocato dal movimento
• Rigidità articolare, soprattutto al mattino
• Difficoltà nei gesti quotidiani e nello sport
Uno studio del British Journal of Sports Medicine ha confermato che la tendinopatia non è solo un’infiammazione, ma una vera e propria degenerazione del tessuto tendineo (Cook & Purdam, 2009).
Il ruolo della fisioterapia: trattare il problema alla radice
Con un percorso fisioterapico mirato, aiutiamo i nostri pazienti a:
• Ridurre il dolore e migliorare la funzione
• Rinforzare la muscolatura
• Correggere squilibri posturali e gesti errati
• Recuperare la mobilità articolare
Utilizziamo tecniche come esercizi eccentrici (Idrokinesiterapia), terapia manuale, onde d’urto, laser alta frequenza, tecarterapia e riabilitazione attiva, secondo protocolli aggiornati e basati sull’evidenza (Rompe et al., 2009).
Omeopatia: un alleato naturale per il recupero
L’omeopatia, l’omotossicologia e la medicina della bioregolazione possono essere un valido supporto nel percorso fisioterapico, grazie all’uso di rimedi naturali che stimolano le capacità di autoguarigione del corpo. In particolare, utilizziamo rimedi mirati per:
• Dolori tendinei e legamentosi (Ruta graveolens, MD devices a base di collagine e sostanze ancillari)
• Recupero dopo traumi o esercizi intensi (Arnica montana)
• Dolori articolari che migliorano col movimento (Rhus toxicodendron)
• Infiammazioni peggiorate dal movimento (Bryonia alba)
Secondo una revisione pubblicata su Homeopathy (Mathie et al., 2014), l’omeopatia individualizzata può offrire benefici reali nel trattamento del dolore muscoloscheletrico, se integrata in modo consapevole.
Perché abbinare fisioterapia e omeopatia?
Il nostro approccio integrato permette di:
✅ Accelerare il recupero aumentando i target del trattamento
✅ Ridurre l’uso di farmaci antinfiammatori
✅ Offrire un trattamento raffinato e personalizzato
✅ Migliorare il benessere generale del paziente
Ogni percorso viene costruito su misura, dopo una valutazione iniziale approfondita.
Contattaci per una valutazione personalizzata
Se soffri di tendinite, dolori muscolari ricorrenti o semplicemente vuoi scoprire un approccio terapeutico più completo e naturale, prenota una visita nel nostro centro.
Siamo qui per aiutarti a tornare in movimento, con equilibrio e serenità.
Fonti scientifiche:
• Cook JL, Purdam CR. (2009). Is tendon pathology a continuum? Br J Sports Med.
• Rompe JD, et al. (2009). Shock-wave treatment for Achilles tendinopathy. Am J Sports Med.
• Mathie RT, et al. (2014). Meta-analisi su omeopatia individualizzata. Homeopathy.
• Fisher P, et al. (1999). Effetti dell’omeopatia su dolore cronico. Rheumatology International.
• Milani L. – Un nuovo e raffinato trattamento iniettivo delle patologie algiche dell’Apparato locomotore. Le proprietà bio-scaffold del collagene e suo utilizzo clinico. La Med. Biol., 2010/3; 3-15.