La sofferenza della cuffia dei rotatori della spalla è una delle problematiche muscolotendinee più comuni, spesso caratterizzata da dolore, limitazione nei movimenti e difficoltà nelle attività quotidiane. Per affrontare efficacemente questa condizione, oggi si può contare su un approccio moderno e altamente personalizzato: la fisioterapia ecoguidata.
Questa tecnica avanzata integra l’uso dell’ecografo in tempo reale con l’intervento fisioterapico, consentendo una valutazione e un trattamento estremamente precisi, mirati e sicuri. Il percorso terapeutico si articola in tre fasi principali: riduzione del dolore, recupero funzionale e stabilizzazione dei sintomi.
Valutazione ecografica: diagnosi precisa e su misura
Il trattamento inizia con una valutazione ecografica, durante la quale il fisioterapista visualizza direttamente i tendini della spalla per identificare:
-
Lesioni tendinee
-
Infiammazioni
-
Calcificazioni
-
Presenza di borsiti o aderenze
Questa fase diagnostica è fondamentale per pianificare un intervento mirato ed evitare trattamenti inefficaci o generalizzati.
Terapia manuale ecoguidata: trattare con precisione
Una volta raccolti i dati ecografici, si procede con la terapia manuale ecoguidata, che prevede manipolazioni e mobilizzazioni dei tessuti molli (tendini, muscoli, capsule articolari), tutte eseguite sotto controllo visivo grazie all’ecografo.
L’obiettivo è agire con precisione sulle strutture compromesse, migliorando la mobilità articolare, riducendo il dolore e promuovendo la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
Infiltrazioni ecoguidate: farmaci nel punto esatto
Nei casi in cui il medico lo ritenga opportuno, è possibile effettuare infiltrazioni ecoguidate. Grazie all’ecografia, i farmaci (come cortisonici, acido ialuronico o collagene) vengono iniettati esattamente nel punto da trattare, evitando errori di posizionamento e potenziando l’effetto terapeutico.
Questa tecnica riduce al minimo i rischi, soprattutto in zone delicate come la spalla.
Onde d’urto ecoguidate: stimolare la guarigione
Nel percorso terapeutico possono essere incluse le onde d’urto radiali ecoguidate, una tecnologia non invasiva che stimola i processi di riparazione dei tendini e dei tessuti molli.
La guida ecografica consente di indirizzare le onde d’urto sull’area esatta, aumentando l’efficacia del trattamento e riducendo l’intensità del dolore associato.
Esercizi terapeutici sotto controllo ecografico
Durante il recupero funzionale, il fisioterapista propone esercizi terapeutici ecoguidati, cioè svolti mentre si monitora in tempo reale la risposta dei tendini e dei muscoli all’attività fisica.
Questo consente di adattare il carico di lavoro in base alla condizione specifica del paziente, evitando sovraccarichi e ottimizzando il recupero.
Vantaggi della fisioterapia ecoguidata
La fisioterapia ecoguidata offre numerosi vantaggi rispetto ai trattamenti tradizionali:
-
Precisione: visualizzazione chiara dei tessuti da trattare
-
Sicurezza: riduzione del rischio di errori nelle infiltrazioni o manovre
-
Personalizzazione: trattamenti su misura in base alla risposta dei tessuti
-
Efficacia: miglioramento più rapido e stabile dei sintomi
Condizioni trattabili con fisioterapia ecoguidata
Questa metodologia è particolarmente indicata per:
-
Tendinopatie della cuffia dei rotatori
-
Borsiti subacromiali
-
Calcificazioni tendinee
-
Lesioni muscolari della spalla
-
Capsulite adesiva (spalla congelata)
Dr. Fulvio Cavuoto
Poliambulatorio Idrofisio