CHI SIAMO Poliambulatorio Fisioterapico Idrofisio
Il poliambulatorio IDROFISIO raccoglie le principali specializzazioni in ambito riabilitativo ed è sede ANIK (Associazione NazioneleIdrokinesiterapisti); nasce a seguito dell’esperienza trentennale del Dr. Fulvio Cavuoto, Fisioterapista e docente di corsi di formazione per Fisioterapisti, Neuropsicomotricisti e Medici del settore. Leggi l’intervista di Fisioterapia Italia per approfondire il nostro metodo di lavoro, clicca qui
I Fisioterapisti
Lo staff dei fisioterapisti, tutti specializzati sia in IDROKINESITERAPIA, sia in TERAPIA MANUALE (riabilitazione muscolo scheletrica), OSTEOPATIA, terapia strumentale di ultima generazione (TECAR, LASER ad alta potenza ONDE D’URTO radiali), RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE, LINFODRENAGGIO e Riabilitazione NEUROMOTORIA, è organizzato in modo di poter aiutare ad ottenere il massimo dei risultati sia sul dolore che sulle limitazioni funzionali, nonché sulla ricerca e valutazione delle cause degli squilibri che sono all’origine della sofferenza.
Le terapie
Il percorso terapeutico che proponiamo è sempre individuale e può avvalersi di approccio multidisciplinare, in equipe tra Medici e Fisioterapisti; vengono usate tecniche fisioterapiche sia a secco che in acqua, al fine di raggiungere il miglior risultato ed in minor tempo. Il trattamento individuale viene seguito sempre dallo stesso fisioterapista, in tempi adeguati al problema. Lo studio polispecialistico fisioterapico, sulla base della sua impostazione terapeutica ricopre le seguenti branche riabilitative: ortopedico-traumatlogico (sia con metodiche in acqua che a secco), neuromotorio (sia con metodiche in acqua che a secco), rieducazione posturale globale, rieducazione vascolare (arterioso, venoso e linfatico), riabilitazione dello sportivo. Lo staff Medico è specializzato nella TERAPIA del DOLORE muscolo-scheletrico.

Il Poliambulatorio
Il Poliambulatorio, di circa 400 metri quadri, è situato nella centralissima Monteverde ed è dotato di un comodo parcheggio con 8 posti auto riservati ai pazienti, 4 posti scooter, segreteria, comoda sala di attesa con WiFi libero, 5 ampie stanze singole nel rispetto della privacy, dove si effettuano terapia manuale, posturale e strumentale, 2 spogliatoi ed una PISCINA TERAPEUTICA con acqua salata a 33 gradi. La piscina terapeutica, specificamente progettata per la riabilitazione individuale, dove operano solo fisioterapisti specializzati in idrokinesiterapia ANIK, è l’unica del genere a Roma ed è sede permanente dei corsi di formazione per fisioterapisti dell’ ANIK – Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti.
Dott. Fulvio Cavuoto
Direttore Amministrativo IDROFISIO- ANIK
Fisioterapista dal 1988, specializzato in terapia manuale muscolo scheletrica, rieducazione posturale globale, idrokinesiterapia, riabilitazione neuromotoria dell’adulto e del bambino, rieducazione vascolare. Ha approfondito le sue conoscenze su terapie fisiche di ultima generazione come la TECARTERAPIA ed il LASER ad alta potenza HILT. Fondatore nel 1996 ed attuale Presidente dell’ANIK (Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti), docente presso Università, ospedali pubblici e privati e corsi di formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) per professioni sanitarie. Fondatore e consigliere della FIASF (Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche in Fisioterapia) riconosciuta dal Ministero della Salute. La strategia terapeutica messa a punto dalla lunga esperienza clinica, consiste nel sapere valutare bene l’integrazione tra le diverse tecniche della medicina fisica e riabilitativa, dando un percorso terapeutico personalizzato ad ogni assistito, al fine di ottenere il miglior risultato in minor tempo, particolarmente negli esiti più invalidanti come interventi chirurgici in ambito ortopedico (protesi articolari) e in ambito neurologico (ictus, lesioni midollari, Sclerosi Multipla, morbo di Parkinson), rendere autonomi e migliorare la qualità di vita.


Dott. Gabriele Prece
Fisioterapista, osteopata, Idrokinesiterapista
Laureato con lode in fisioterapia nel 2007 presso l’Università degli studi di Roma la “Sapienza”. Fin dall’inizio della mia attività professionale mi sono appassionato allo studio delle problematiche della colonna vertebrale e della spalla; questo forte interesse è nato dalla constatazione che i disturbi vertebrali e degli arti superiori sono estremamente diffusi e creano un notevole impatto sulla vita delle persone di tutte le età. Per poter comprendere e interpretare al meglio le problematiche dei miei assistiti e offrire loro soluzioni personalizzate ed efficaci, ho approfondito la mia preparazione partecipando a numerosi e importanti corsi di formazione e aggiornamento; tra questi i principali sono: Diploma di Osteopatia, Idrokinesiterapia metodo A.S.P., Rieducazione Posturale Globale metodo Mézières. La professione di fisioterapista, osteopata ed idrokinesiterapista mi permette di avere un approccio completo e globale per ogni tipo di casistica. La passione e la curiosità mi hanno portato a seguire corsi di formazione ed aggiornamento, tramite i quali ho appreso le varie correlazioni esistenti tra disturbi viscerali (ad ex. Reflusso gastro-esofageo) e disturbi muscolo-scheletrici, in modo tale da poter effettuare una diagnosi differenziale sempre più accurata. Il mio obiettivo quotidiano è migliorare la qualità della vita delle persone e condividerne trattamenti e risultati.
Dott. Domenico Massa
Fisioterapista, Idrokinesiterapista
Fisioterapista dal 1993. Dopo la Laurea in Fisioterapia, ha approfondito le sue conoscenze studiando l’ IDROKINESITERAPIA con il Metodo A.S.P. , la TERAPIA MANUALE con il metodo Maitland e la NEURODINAMICA (dolore del sistema nervoso periferico cronico ed acuto) con il metodo NDS (Neurodynamic System). ; TECARTERAPIA e LASERTERAPIA HILT. Il punto di forza è nella cura del Mal di Schiena e del Dolore Cronico, negli anziani e nelle patologie degenerative.


Dott.ssa Giulia Teristi
Fisioterapista, Idrokinesiterapista
Il mio percorso formativo inizia come assistente bagnanti ed istruttrice di nuoto sia per adulti che bambini ed allenatrice della squadra di propaganda. Ho combinato la mia passione per l’acqua a quella per la fisioterapia laureandomi con lode presso l’Università la “Sapienza” di Roma. Mi sono specializzata in idrokinesiterapia effettuando un anno di praticantato presso l’ANIK. Il mio lavoro mira principalmente al recupero degli esiti di interventi chirurgici di spalla, colonna, anca, ginocchio e caviglia. Grazie alla tesi sperimentale – intitolata “ Patologie muscolo-scheletriche: proposta di trattamento riabilitativo in ambiente acquatico” – ho elaborato a gestire piccoli gruppi di persone in acqua unendo all’idrokinesiterapia il metodo Feldenkrais, permettendo di ristabilire un’armonia nel movimento. Appassionata della traumatologia dello sport e della riabilitazione post chirurgica pratico inoltre terapia manuale.
Nel campo della Terapia Fisica è specializzata nel LASER YAG ad alta potenza, nella TECARTERAPIA e nelle ONDE D’ URTO radiali.
Dott.ssa Ilaria Trabace
Fisioterapista, Idrokinesiterapista
Fisioterapista dal 1996. Varie specializzazioni in Terapie Manuali come il metodo Bienfait, Rieducazione Posturale Globale metodo Mèzières, Riabilitazione vascolare, ed Idrokinesiterapia con il Metodo A.S.P. dell’ANIK.
Gestisco inoltre piccoli gruppi di Ginnastica Posturale (dolce) di massimo 6/8 persone. Ho approfondito negli anni i miei studi approfondendo le connessioni tra mente e corpo, in quanto nella mia esperienza lavorativa mi accorgevo sempre più che una difficoltà nella guarigione oltre che provenire da un aspetto di tipo organico o funzionale potesse provenire anche da un aspetto emotivo, in quanto è assodato quanto il corpo venga influenzato dalla mente e dai nostri pensieri che spesso si traducono in atteggiamenti posturali sbagliati. Il Master di 3 anni in Counseling con approccio integrato mi ha dunque permesso di comprendere la persona in un aspetto globale, lavorando sul movimento e anche sulla percezione del proprio corpo, sentendo il corpo anche nei suoi blocchi, prendendone consapevolezza. Tutto questo ha permesso di favorire il benessere della persona in maniera più ampia e integrata.


Dott. Francesco Jacopucci
Fisioterapista, Idrokinesiterapista
Dopo aver conseguito il diploma di Educazione Fisica, ho integrato i miei studi laureandomi in FISIOTERAPIA nel 2008. Ho approfondito le mie conoscenze specializzandomi con la Rieducazione posturale (Mezieres), in terapia manuale (Bienfait), in Fisioterapia Sportiva ed Idrokinesiterapia. Da sempre appassionato di sport di squadra, mi occupo di recupero nell’ambito della traumatologia dello sport sia dilettantistico sia agonistico.
Dott.ssa Francesca Mancini
Fisioterapista, Osteopata
Laureata con lode in fisioterapia nel 2007 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma “Policlinico Tor Vergata” , la passione per questa professione mi ha sempre spinto ad approfondire la conoscenza per la cura e prevenzione di alcune patologie del corpo, sempre con una visione globale, il mio primo approccio con il Master di un anno metodo Kabat (PNF) valutazione delle lunghezze muscolari, valutazione delle progressioni posturali, disturbi dell’ equilibrio, asimmetrie del tronco, trattamento rachialgia; ho proseguito la mia formazione con il corso di ginnastica posturale Ph.-E.Souchard per la Rieducazione posturale globale e lo stretching globale attivo, dove ho potuto riflettere dall’ esperienza nel tempo la grande importanza di lavorare sul modo di respirare come trattamento per il muscolo diaframma e risoluzione di alterazioni posturali e dolori alla colonna.
Non mi sono fermata con gli studi che tutt ‘ora proseguo, diventando due anni fa Osteopata, occupandomi dal dolore alla schiena, alla cervicale, all’ emicranie, del pavimento pelvico, ricercando quasi sempre la causa altrove, dal viscerale al cranio, nelle cicatrici, nei traumi fisici datati, e occupandomi tutt’ oggi anche del neonato per disturbi gastrointestinali, plagiocefalie, traumi da parto.

I Medici
Lo staff dei Medici tutti specializzati nella Terapia del dolore, è organizzato in modo di poter aiutare ad ottenere il massimo dei risultati terapeutici, nonché sulla ricerca e valutazione delle cause degli squilibri che sono all’origine della sofferenza. Nell’ambito delle loro specializzazioni aiutano ad affrontare il dolore muscolo-scheletrico anche senza uso di farmaci, particolarmente per le persone anziane, o per chi non può farne uso a causa di effetti collaterali.

Dott. Fabio Favetti
Medico Chirurgo Ortopedico
Specialista in :
– ANCA, GINOCCHIO, SPALLA
– INFILTRAZIONI ECOGUIDATE DELL’ANCA
Consulente presso la Presidenza della Repubblica – Quirinale Roma
Dott. Aldo Fernicola
Medico Chirurgo Ortopedico
Direttore Sanitario Poliambulatorio Idrofisio
Specialista in :
– Infiltrazione eco-guidata all’anca
– Ozonoterapia
– Infiltrazione eco-guidata alle faccette articolari del rachide dorso-lombare
– Infiltrazione spalla
– Infiltrazione ginocchio
– Infiltrazione caviglia
– Dolore vertebrale


Dott. Enrico Bruno
Medico Fisiatra
Specialista in:
Patologie osteo-articolari e tendinee
Patologie dell’anziano (Osteoporosi, artrosi) e cefalee
– INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI DI GINOCCHIO per Gonatrosi
– MESOTERAPIA: ad azione antalgica e miorilassante.
– ONDE D’URTO: trattamento rigenerativo, angiogenetico e osteoinduttivo per le tendinopatie.
– AGOPUNTURA, MOXIBUSTIONE, AURICOLOTERAPIA: diagnosi di malattia secondo la medicina tradizionale cinese, trattamento delle patologie muscolo-scheletriche, insonnia, cefalea muscolo-tensiva.
Il trattamento non richiede l’utilizzo di farmaci e può essere utilizzato a scopo antalgico in aggiunta al trattamento fisioterapico.
– COPPETTAZIONE: azione miorilassante.