TERAPIA MANUALE
Poliambulatorio Fisioterapico Idrofisio
Fisioterapia Monteverde Roma
Cos’è la terapia manuale ?
La definizione ufficiale fornita dall’ IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Phisical Therapist) è: “La Terapia Manuale Ortopedica è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo scheletriche, basata sul ragionamento clinico, sulle tecniche manuali e sugli esercizi terapeutici, ed è guidata dalle prove di efficacia cliniche scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente “.
Per questo realizziamo una raccolta di dati in cui ogni domanda od azione viene realizzata con un obiettivo. Questo ci farà generare una serie di ipotesi, che ci porterà a realizzare un intervento efficace per ogni paziente. Si tratta di un modello aperto, dove un approccio costruttivo, combinato con disciplina, metodo e logica è necessario per raccogliere le informazioni necessarie. Durante il processo di valutazione le ipotesi teoriche lasceranno spazio al lato clinico, per decidere lo sviluppo del trattamento e stabilire una prognosi.
Le tecniche manuali consistono in una grande serie di interventi passivi dove il Fisioterapista utilizza le sue mani per gestire movimenti precisi atti a modulare il dolore, migliorare la gamma di movimenti articolari, ridurre o eliminare l’edema del tessuto connettivo, generare rilassamento, migliorare l’estensibilita’ del tessuto contrattile e non contrattile e migliorare la funzionalità polmonare.
Ci sono tre modi per poter dire che la terapia manuale è efficace, tenendo conto dei suoi effetti biomeccanici, neurofisiologici e neuropsicologici. Quando parliamo di cambiamenti biomeccanici ci riferiamo a quelli che provocano un miglioramento nella limitazione della mobilità.
Parlando degli effetti neurofisiologici sicuramente il più importante è l’ipoalgesia locale (diminuzione della sensibilità al dolore), ma anche l’azione sul sistema nervoso simpatico e parasimpatico (flusso sanguigno, temperatura, sudorazione, ecc…), la diminuzione della percezione del dolore nel sistema nervoso centrale con la conseguente diminuzione del dolore stesso.
Infine ci sono i cambiamenti neuropsicologici: miglioramento dello stato emotivo conseguente alla riduzione dei sintomi e la conseguente variazione positiva delle aspettative del paziente.
La terapia manuale, per essere efficace,necessita dell’esercizio terapeutico. Il principale obiettivo è quello di mantenere (e se possibile aumentare) i benefici ottenuti con la terapia manuale durante il trattamento. Questi programmi di esercizi devono essere specifici, personalizzati e mirati a facilitare il movimento e ridurre o centralizzare i sintomi. Sono di tipi differenti, e tra questi troviamo automobilizzazioni articolari (che cercano di riprodurre ciò che il Fisioterapista fa nella pratica clinica), esercizi di forza o i classici esercizi per lo stiramento dei muscoli.
Per terminare l’analisi di questa definizione sulla terapia manuale dobbiamo prestare attenzione al quadro biopsicosociale:
– Autostima, intesa come la fiducia in se stessi di fronte ad un comportamento concreto e al superare le barriere di quel comportamento. Ha grande influenza come mediatore nell’intensità del dolore, in risposta alla disabilità e/o alla paura;
– Capacita’ di adattamento:è la capacità di adattarsi o di affrontare cambiamenti o sfide con se stessi, il modo di interagire con gli altri e con il contesto;
– Depressione;
– Percezione del dolore:descrizione del dolore da parte del paziente. Per questo si usano scale di valutazione come la VAS (scala Visuo-Analogica del dolore) o dolore soggettivo;
– Catastrofismo: sovrastima degli aspetti negativi o delle conseguenze di una esperienza. Di solito è legata nei pazienti all’intensità del dolore, alla disabilità a causa del dolore e allo stress psicosociale (molto comune nel dolore cronico)
Articoli sulla terapia manuale
Trattamento dell’Epicondilite con la Fisioterapia Ecoguidata
L’epicondilite laterale, comunemente nota come gomito del tennista, è una delle principali cause di dolore al gomito, soprattutto in chi svolge lavori manuali ripetitivi o attività sportive come tennis, padel o sollevamento pesi. Fortunatamente, grazie alla...
Soluzioni per la sofferenza della cuffia dei rotatori della spalla: il percorso con la fisioterapia ecoguidata
La sofferenza della cuffia dei rotatori della spalla è una delle problematiche muscolotendinee più comuni, spesso caratterizzata da dolore, limitazione nei movimenti e difficoltà nelle attività quotidiane. Per affrontare efficacemente questa condizione, oggi si può...
Fascite Plantare: come la fisioterapia ecoguidata può fare la differenza
La fascite plantare è una delle cause più comuni di dolore al tallone e sotto la pianta del piede. Chi ne soffre sa quanto possa essere fastidiosa e limitante nella vita quotidiana. Una soluzione efficace e sempre più utilizzata è la fisioterapia ecoguidata, un...
La Riabilitazione Vascolare
La Riabilitazione Vascolare è la branca della medicina che si occupa dei disturbi della circolazione arteriosa, venosa e linfatica derivante da varie patologie primarie o secondarie (post chirurgici, dopo infiammazioni, post traumatici, da carenza di movimento). Il...
L’Idrokinesiterapia negli esiti delle patologie vascolari
Conosciamo i vantaggi che ci offre l’acqua per ricreare un ambiente più idoneo per le persone con difficoltà di movimento; solitamene è molto consigliata per l’efficacia l’idroterapia sulle patologie vascolari, mediante l’uso di percorsi che alternino acqua calda ad...
Soluzioni per l’insufficienza venosa e per il linfedema
Solo negli ultimi anni si è iniziato a sentir parlare in Italia di riabilitazione vascolare. Con molta confusione sul confine tra trattamenti medico-clinici e trattamenti estetici, la stessa è stata spesso affidata ai Centri termali, in cui l’uso di percorsi...
Soluzioni per i disturbi di origine venosa e linfatica: la sinergia tra rieducazione vascolare ed idrokinesiterapia.
In questo articolo parliamo di pazienti che soffrono di insufficienza venosa o di edemi alle gambe a seguito di traumi come quelli sportivi, interventi chirurgici o per un mal funzionamento della circolazione dovuta a insufficienza venosa. I sintomi più frequenti sono...
Rimedi per la distorsione alla caviglia
La distorsione di caviglia consiste in un evento traumatico provocato da un movimento eccessivo che va oltre il limite fisiologico dell’articolazione e che comporta uno stiramento dei tessuti senza il distacco o perdita di contatto dei capi ossei articolari...
Rimedi per il DOLORE AL GINOCCHIO
Il ginocchio dal punto di vista funzionale mette in comunicazione la coscia alla gamba, per questo è così importante nella dinamica del passo e della corsa. In questo articolo analizziamo le cause del dolore al ginocchio, cercando di fare comprendere le dinamiche di...
RIMEDI PER IL MAL DI TESTA
COS’E’ IL MAL DI TESTA? Il mal di testa (o cefalea) è una condizione dolorosa molto diffusa che colpisce circa il 47 % della popolazione mondiale (più presente nella popolazione di sesso femminile) e che ha un impatto economico e sociale molto importante. Può essere...
Osteopatia e/o Fisioterapia ?
Chiariamo con poche righe cosa distingue la Fisioterapia dall'Osteopatia. Nella FISIOTERAPIA il nostro lavoro è orientato alla cura del sintomo locale: ad esempio a seguito di un intervento chirurgico o di un trauma importante come può essere una protesi dell' anca o...
Trattamento combinato idrokinesiterapia e osteopatia per il dolore al ginocchio
Introduzione Il dolore al ginocchio è dovuto spesso al risultato di un disturbo dei nervi provenienti dalla zona delle anche e della zona lombo-sacrale (crurale anteriore o otturatorio). Esso ha un collegamento diretto con le sintomatologie dolorose dell'articolazione...
Osteopatia, cosa è e cosa cura
L'osteopatia (dal greco antico: ὀστέον, ostéon, «osso» e πάθος, páthos, «sofferenza») è una terapia alternativa che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo. L'OMS nelle sue linee guida inserisce l’osteopatia tra le medicine tradizionali e complementari....
La terapia manuale con la tecnica neurodinamica. Fisioterapia Monteverde
La neurodinamica è una tecnica manuale, di relativamente recente utilizzo in campo riabilitativo, che si avvale della approfondita conoscenza del sistema nervoso centrale e periferico (i nervi che vanno dal cervello al midollo e successivamente dal midollo ai muscoli...
Il dolore della sciatica negli anziani. Trattamenti
In questo articolo parleremo di come abbiamo curato, dai dolori dalla sciatica, un paziente anziano di 80 anni, con diagnosi medica di sciatica a destra. Clinicamente presenta concomitanza di diabete e stenosi (restringimento del canale vertebrale) della...